Guarda una lezione gratuita del Corso Base di Stampa Analogica
In questo video gratuito ti mostro come organizzare la tua zona asciutta per iniziare a stampare da casa, anche in uno spazio piccolo come il bagno.
Parleremo di:
strumenti essenziali che servono per stampare (senza farti spendere inutilmente)
come posizionarli in modo ordinato e funzionale
il ruolo cruciale della zona asciutta nel flusso di stampa
È la prima lezione pratica del mio Corso Base e ti farà entrare nel cuore del metodo essenziale di stampa analogica, passo dopo passo.
Durata: 10 minuti
Livello: Principiante assoluto
Non serve attrezzatura professionale
In ogni lezione, oltre al video, troverai una pagina (come quella qua sotto) con:
Obiettivi della Lezione
Concetti Chiave
Errori da Evitare
Sintesi della Lezione
Vuoi vedere come organizzare tutto il tuo spazio di stampa, sia la zona asciutta che bagnata?
Leggi la guida completa all’allestimento della tua camera oscura
☛ Obiettivi della lezione
Introdurre gli strumenti essenziali per allestire una camera oscura
Fornire consigli pratici sulla scelta dell'attrezzatura, specialmente per principianti
Spiegare la funzione di ciascuno strumento nella "zona asciutta" della camera oscura
N.B - Alcuni argomenti, come il vetro per i provini a contatto o il rimando alla lezione test delle luci rosse non sono presenti in questo corso base ma solamente in quello Completo (fanno parte infatti di altri moduli non presenti in questo programma di studio Base).
○ Concetti chiave
L'ingranditore: il "proiettore verticale" che permette di ingrandire e proiettare l'immagine del negativo
Timer: controlla l'accensione e lo spegnimento della lampada dell'ingranditore con precisione
Filtri di contrasto: disponibili sia come filtri esterni sia integrati nelle teste colore
Focometro: strumento essenziale per ottenere stampe perfettamente nitide
Marginatore: mantiene la carta aderente al piano e crea i bordi bianchi attorno all'immagine
Carta da stampa: tipi RC (politenate) per i principianti e FB (baritate) per stampe fine art
Luce di sicurezza (inattinica): l'unica illuminazione permessa durante il lavoro con la carta sensibile
☓ Errori da Evitare
Acquistare attrezzatura nuova e costosa all'inizio (meglio cercare nell'usato) 👉 Scopri di più su questa pagina dedicata all’allestimento della tua camera oscura
Trascurare la stabilità dell'ingranditore, specialmente se si utilizza una testa colore
Utilizzare un vetro normale per i provini senza considerare il rischio degli "anelli di Newton"
Posizionare la luce inattinica troppo vicina alla carta da stampa (distanza corretta: circa 1,5 metri)
Sottovalutare l'importanza del focometro per ottenere stampe nitide
□ Sintesi della Lezione
La lezione fornisce una panoramica completa degli strumenti necessari nella "zona asciutta" della camera oscura, partendo dall'ingranditore fino alla luce di sicurezza.
Viene sottolineata l'importanza di iniziare con attrezzatura usata ed economica, per poi eventualmente investire in strumenti più sofisticati con l'esperienza.
Ogni strumento viene spiegato nella sua funzione e vengono forniti consigli pratici sulla scelta, come preferire marginatori a due lame rispetto a quelli a quattro lame per iniziare, o utilizzare carte RC invece delle più complesse FB.
La lezione prepara l'allievo a passare alla "zona bagnata", dove avverrà lo sviluppo vero e proprio delle stampe.