Luisa Raimondi - Il processo analogico
Luisa Raimondi- Fotografa Professionista | @luisa_raimondi_photographer
Sono fotografa professionista da oltre 15 anni e lavoro in digitale. La fotografia analogica, con cui ho iniziato, non ha tuttavia mai smesso di affascinarmi e resta il mio rifugio quando fotografo per me, per passione.
Per tornare all’attesa, all’esperienza tattile di una stampa che nasce sotto le tue mani, al potere rigenerante del suo lento processo: paziente, dai tempi connessi alla natura del chimico, meticoloso. Sensazioni che trovo davvero solo in una camera oscura, dove, peraltro, le possibilità di sperimentare sono pressoché infinite!
Il processo analogico ha inoltre portato grandi vantaggi nel mio workflow digitale, la cui velocità, anche nella fruizione dell’immagine, può facilmente portare a trascurare particolari imprescindibili nella fotografia analogica: l’esercizio in camera oscura allena l’occhio, è una palestra formidabile; affina lo sguardo, nutre la mia visione.
Per dedicarmi con cura alla stampa analogica, ho scelto di seguire il corso di DarkRoom Mastery, di cui sono entusiasta.
Parto dal vero fiore all’occhiello del percorso, le lezioni One-to-One. Un vero e proprio tutoraggio, non ci si sente abbandonati alle video-lezioni pre-registrate. Sin dall’inizio del corso infatti, insieme al preziosissimo aiuto di Francesco ho potuto organizzare la mia camera oscura e, dopo questo primo passo, ogni call è stata occasione per chiedere delucidazioni, chiarire le mie difficoltà e analizzare insieme a lui il lavoro svolto!
Le lezioni sono molto chiare, sia nelle spiegazioni verbali, che nelle riprese video, dettagliate ed esaustive. La sintesi scritta, unitamente agli obiettivi, ai concetti chiave e agli errori da evitare per ogni lezione, aiutano a elaborare le informazioni apprese e a ricollegarsi alla lezione precedente prima di iniziare la successiva, rendendo più efficace e fluido il processo di apprendimento.
Gli step progressivi sono consequenziali, seguono in modo naturale l’ordine di domande e curiosità che sorgono spontaneamente in chi sta imparando, creando così un fondamentale rapporto di fiducia con l’insegnante e amplificando l’efficacia della didattica.
Esempi, test, risorse aggiuntive, arricchiscono il percorso, unitamente ad una navigabilità del sito che aiuta a non perdersi mai.
Consigliatissimo!